28 Settembre 2023

Mario Gentili

La logica ci porta da A a B , l'immaginazione, ovunque – Einstein –

Ai tempi del Coronavirus

2 min read
Parafrasando, con un po’ di presunzione, il celebre romanzo dello scrittore Gabriel García Márquez, è mio desiderio vivere questo momento storico, così particolare e delicato per la nostra salute, concentrandomi su due aspetti: la prevenzione e la solidarietà. Sotto il primo aspetto ritengo che un’informazione scevra da commenti e basata su fondamenti scientifici ed autorevoli sia il giusto viatico per intraprendere il cammino della prevenzione. È con questa convinzione che intendo concorrere attivamente alla diffusione del DPCM oggi pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e che riporto qui di seguito.

Parafrasando, con un po’ di presunzione, il celebre romanzo dello scrittore Gabriel García Márquez, è mio desiderio vivere questo momento storico, così particolare e delicato per la nostra salute, concentrandomi su due aspetti: la prevenzione e la solidarietà.

Sotto il primo aspetto ritengo che un’informazione scevra da commenti e basata su fondamenti scientifici ed autorevoli sia il giusto viatico per intraprendere il cammino della prevenzione. È con questa convinzione che intendo concorrere attivamente alla diffusione del DPCM oggi pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e che riporto qui di seguito.

È vero, le nostre abitudini sono difficili a cambiare, ma dobbiamo credere che il rispetto delle regole a cui il DPCM ci chiama, sarà la strada più veloce e sicura per poter organizzare la prossima “festa dell’abbraccio” o quella del “bacio”.

La potenza di un microscopico virus ci ha fatto scoprire fragili e vulnerabili, ma hic e nunc dobbiamo tirar fuori la resilienza che è in ognuno di noi e la capacità di adattamento che permetterà di trasformare questa esperienza, per certi aspetti tragica, in una capacità di reazione, di adattamento a vivere e con-vivere con l’incertezza! D’altronde non è forse vero che già Eraclito, filosofo greco vissuto nel 500 a.c., ci ha insegnato che il cambiamento del mondo è l’unica costante?

E veniamo alla solidarietà. Il mio approccio vuole essere davvero umile e rispettoso di una situazione che richiede un ascolto attento e profondo. Mi sento vicino agli ammalati di tutto il mondo, a chi si trova in prima linea a prestare conforto e cure ai bisognosi, a rischio anche della propria vita, al potere decisionale chiamato a fronteggiare situazioni mai prima affrontate, a tutti coloro che con semplici gesti quotidiani vorranno concorrere a sconfiggere il COVID-19.

Ce la faremo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mario Gentili copyright © All rights reserved.
Traduci »