28 Settembre 2023

Mario Gentili

La logica ci porta da A a B , l'immaginazione, ovunque – Einstein –

Gestione aziendale

La pagina contiene documenti, appunti e lezioni svolte sulla Gestione Aziendale nello stile sistemico che contraddistingue il mio approccio alla realtà e alla vita. Sono presenti documenti relativi a tematiche di Project Management, Quality Assurance nonché approfondimenti su normative, regole e standard internazionali. 

Per rendere più usabile la documentazione, questa è stata utilizzata come base di partenza per la scrittura dei post di seguito consultabili.

 


La gestione del conflitto

La gestione del conflitto è un aspetto fondamentale della vita, in particolar modo nei rapporti di lavoro. Quando ci sono dei gruppi è normale che ci siano attriti, ma l’importante è non esserne spaventati. In un ambiente di lavoro le fonti di conflitto sono molteplici poiché molte persone hanno obiettivi, e interessi diversi sebbene le loro azioni siano correlate.

Un buon leader vede in questi movimenti relazionali delle opportunità di cambiamento e di scambio, stimolando il pensiero. La cosa importante è di non evitare o ignorare un conflitto in atto, lasciando la caso la sua risoluzione…

Riflessioni sistemiche sulla Gestione del conflitto

… accedi ai contenuti della lezione sui Sistemi Adattivi Complessi tenutosi presso l’Università di Tor Vergata di Roma.


Il Processo nel Project Management

Strumenti e tecniche per il Project Management: l processi e la gestione di qualità aziendale: tipi di processo, modalità di rappresentazione, la catena del valore, il service blueprint, i diagrammi di flusso interfunzionali, l’analisi ed il miglioramento continuo dei processi 


… accedi ai contenuti della lezione sul concetto di PROCESSO nel Project Management tenutosi presso l’Università di Tor Vergata di Roma.

I processi e la gestione della qualità


La dimostrazione matematica della stupidità umana

Scritto originariamente in lingua inglese, “The Basic Laws of Human Stupidity” fu stampato per la prima volta nel 1976 in edizione numerata e fuori commercio sotto l’improbabile sigla editoriale dei “Mad Millers”, i mugnai pazzi. L’autore, Carlo M. Cipolla, riteneva che il suo testo potesse essere pienamente apprezzato soltanto nella lingua in cui lo aveva scritto, e, quindi, per molto tempo declinò la proposta di tradurlo. Solo nel 1988 accettò l’idea di pubblicarlo in versione italiana nel volume “Allegro ma non troppo“, insieme al saggio “Il ruolo delle spezie (e del pepe in particolare) nello sviluppo economico del Medioevo“, pure scritto in inglese e stampato, fuori commercio, dai Mad Millers in occasione del Natale del 1973. Come volume a sé la versione inglese delle “Leggi fondamentali della stupidità umana” è poi stata pubblicata, dal Mulino, nel 2011…

Matematica e la stupidità umana

METODOLOGIE, NORMATIVE E PRINCIPALI TECNICHE DI RIFERIMENTO DA UTILIZZARE PER PREVENIRE RISCHI…  PREVEDIBILI

Ripartire dalla fine …
Ripartire dalla fine …
Catenaria, biciclette e ruote … quadrate
Catenaria, biciclette e ruote … quadrate
La matematica fa bene al cuore
La matematica fa bene al cuore
Natural desiderio di sapere
Natural desiderio di sapere
Natale: racconti di illusioni e di visionari
Natale: racconti di illusioni e di visionari
Complicato o complesso?
Complicato o complesso?
Le origini del digitale
Le origini del digitale
Smartworking e Sanità; ma non c’era e-Health?
Smartworking e Sanità; ma non c’era e-Health?
Ai tempi del Coronavirus
Ai tempi del Coronavirus
La solitudine dei numeri primi
La solitudine dei numeri primi
previous arrow
next arrow

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mario Gentili copyright © All rights reserved.
Traduci »